CORSO DI FORMAZIONE ORFF-SCHULWERK 2015-16

Home / Formazione Insegnanti / Corso di Formazione ORFF-SCHULWERK 2015-16

20141124134630logo_uni_tor_vergata

Università di Roma “TOR VERGATA”

Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio.

logo CDM

CDM onlus Centro Didattico Musicale

Ente accreditato per la formazione
Membro dell’Orff-Schulwerk Forum Salzburg

scarica il bando del Corso

Il Corso

Corso di Formazione ORFF-SCHULWERK
Educazione elementare alla musica e al movimento

Anno Accademico 2015-2016

Realizzato in convenzione tra l’Università di Roma “Tor Vergata”
e il CDM onlus Centro Didattico Musicale

nona edizione

 

È istituito presso il Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio, in convenzione con il CDM onlus Centro Didattico Musicale di Roma, il Corso di Formazione “Orff-Schulwerk – Educazione elementare alla musica e al movimento con bambini dai 3 agli 11 anni”

Finalità

Il corso ha la finalità di formare degli operatori che dispongano non soltanto delle competenze specifiche necessarie alla realizzazione di attività musicali con gruppi di bambini dai 3 agli 11 anni, ma che abbiano una preparazione complessiva alla professione di educatore alla musica, così da comprenderne l’aspetto psicopedagogico, relazionale, comunicazionale, progettuale.

Partecipanti

Il Corso è destinato ad un numero non inferiore a 15 e non superiore a 30 partecipanti.
Il Consiglio del Corso si riserva di non attivare il Corso se non si dovesse raggiungere un numero sufficiente di preiscrizioni.
Se le domande superano i posti disponibili, potrà essere effettuata una selezione.

Destinatari

Il corso è indirizzato in primo luogo a studenti e laureati dei corsi di studi a indirizzo musicale e dei corsi in Scienze dell’Educazione e della Formazione.
Il corso si rivolge, inoltre, a musicisti, insegnanti di musica, musicoterapisti, insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, animatori con una buona competenza musicale.

Criteri di ammissione

Il requisito minimo per l’ammissione al corso è il possesso del diploma di scuola superiore. Altri percorsi formativi effettuati dai candidati – quali studi musicali, studi universitari attinenti, esperienze di formazione in campo psico-pedagogico e didattico-musicale, così come pregresse esperienze lavorative nel settore – costituiscono titolo preferenziale per l’ammissione al corso.

Articolazione e calendario

Il Corso di Formazione è strutturato in tre moduli di 48 + 48 + 24 ore, per un totale di 120 ore:

Modulo A (48 ore), articolato in 4 finesettimana, distribuiti tra novembre 2015 e febbraio 2016.
Modulo B (48 ore), articolato in 4 finesettimana, distribuiti tra febbraio e maggio 2016.
Modulo C (24 ore), relativo alla formazione sul campo (osservazione, progettazione e conduzione di interventi didattici con gruppi della scuola dell’infanzia e primaria sotto la supervisione dei formatori), da realizzarsi nel periodo febbraio-maggio 2016.

La frequenza a ciascun modulo è propedeutica al successivo. I candidati possono, quindi, fare richiesta di ammissione al solo modulo A, ai moduli A+B o ai moduli A+B+C.

Obbligo di frequenza

La frequenza al Corso è obbligatoria e verrà verificata per apposizione di firma alle singole lezioni.
Qualora le assenze superino 1/4 del totale delle ore di lezione lo studente decadrà dal diritto a percepire l’attestato di frequenza al Corso.

Attestato di frequenza

A conclusione di ciascuno dei tre moduli l’Università di Tor Vergata congiuntamente al CDM onlus rilascerà un attestato di frequenza a firma del Direttore e dei Coordinatori del Corso a quanti abbiano frequentato le lezioni, abbiano adempiuto agli obblighi previsti e abbiano superato le prove di verifica del profitto.

Sede delle attività didattiche

CDM onlus Centro Didattico Musicale, sede di via Amleto Palermi, snc – 00139 Roma

Sede amministrativa

Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Via Columbia, 1 – 00133 Roma

Coordinamento didattico-organizzativo

Dott. Andrea Sangiorgio, Dott.ssa Valentina Iadeluca
[email protected] – 338.8487703

Segreteria

Nicola Pangia [email protected] 380.7042542

CDM onlus Centro Didattico Musicale

 

Direzione del corso

Prof. Giorgio Adamo
[email protected]

Università di Roma “Tor Vergata”

Programma

LINEE GUIDA DELLA FORMAZIONE

Il referente principale alla base di questa proposta formativa è costituito dall’Orff-Schulwerk, un approccio all’educazione musicale in grado di rispondere all’esigenza di un apprendimento globale, significativo ed emotivamente partecipato, ma soprattutto in grado di favorire processi che coinvolgano l’intera persona, la sua immaginazione, sensibilità, corporeità.

Alla base di questa metodologia è l’integrazione di musica-danza-parola, il movimento come fondamento dell’apprendimento musicale, la costante associazione tra corpo, voce e suono. Questa prospettiva privilegia la creatività, attraverso processi che vanno dal gioco alla libera esplorazione, all’improvvisazione strutturata, alla composizione.

L’attenzione all’espressione e alla persona facilita lo sviluppo della motivazione e crea un clima di fiducia all’interno del quale sperimentare diversi linguaggi. Il fare musica insieme diventa così incontro con l’altro, condivisione, strumento di promozione della qualità della relazione nel gruppo.

Il Corso integra, inoltre, un approccio ispirato alle più recenti ricerche in psicologia cognitiva della musica: la “Music Learning Theory” di Edwin Gordon. La teorizzazione del concetto di “pensiero musicale”, l’indagine sui processi di elaborazione mentale alla base dell’apprendimento, il passaggio naturale e logico dall’esperienza musicale vissuta ai vari gradi di acquisizione simbolica fanno del sistema gordoniano uno strumento sistematico ed estremamente efficace per l’alfabetizzazione musicale.

Al di là dei numerosi spunti operativi per la prassi il Corso intende offrire una panoramica dei principali orientamenti teorici che fanno da sfondo all’educazione musicale elementare: le idee pedagogiche e la visione dell’arte come strumento educativo, la prospettiva antropologica ed etnomusicologica sulla musicalità umana, la riflessione sugli aspetti psico-relazionali nel gruppo, i criteri per la progettazione, implementazione e valutazione dei processi di apprendimento.

Un ulteriore arricchimento della proposta formativa è costituito dall’esperienza di osservazione e conduzione sul campo di gruppi di bambini. Si intende fornire così un riscontro immediato e di estrema concretezza in merito ai contenuti e alle competenze acquisiti durante il Corso.

L’integrazione di differenti modalità di lavoro e la compartecipazione di diverse figure formative – docenti universitari italiani e stranieri ed educatori sul campo – costituiscono uno dei tratti di efficacia e ricchezza del Corso.

 

INSEGNAMENTI

– MODULO A – (48 ore)

Elementi di antropologia della musica
Prof. Giorgio Adamo – Università di Roma “Tor Vergata” (3 ore)

• antropologia della musica ed educazione musicale
• musica e identità culturale
• le funzioni della musica

Modelli di apprendimento e trasmissione del sapere nella tradizione orale
Prof.ssa Serena Facci – Università di Roma “Tor Vergata” (3 ore)

• educazione musicale di base e formazione del musicista nelle culture musicali di tradizione orale
• trasmettere repertori: il ruolo del maestro nella cultura orale

Elementi di pedagogia generale
Prof. Ignazio Volpicelli – Università di Roma “Tor Vergata” (2 ore)

• l’insegnamento nella fascia d’età dai tre agli undici anni
• centralità dell’educazione estetica

La costruzione del gruppo
Raffaela Andolfi – CDM onlus (2 ore)

• sviluppare identità e solidarietà nel gruppo: indicazioni teoriche ed operative
• consapevolezza e riflessione sulle dinamiche relazionali
• elaborazione dei vissuti personali

Dal processo al prodotto: Fondamenti dell’Orff-Schulwerk
Andrea Sangiorgio e Marco Fieni – CDM onlus (10 ore)

• principi metodologici dell’educazione elementare alla musica e al movimento secondo l’Orff-Schulwerk
• unità di musica, movimento e parola come fondamento della musica elementare
• attivazione globale della persona – motoria, cognitiva, emotivo-relazionale
• centralità dei processi creativi
• apprendimento in gruppo: socializzazione, condivisione, cooperazione
• dal processo al prodotto (Gestaltung): esplorazione, improvvisazione, strutturazione, composizione

Purtroppo il seguente seminario è stato cancellato – sarà sostituito da un seminario condotto da Valentina Iadeluca e Andrea Sangiorgio (vedi sotto)

Applicazioni delle neuroscienze, della psicologia e delle scienze cognitive all’apprendimento / insegnamento della musica

Prof.ssa Robyn Staveley – University of Technology, Sydney, Australia         (10 ore)

  • la visione del cervello offerta dalle neuroscienze come sistema di reti neurali altamente interconnesse
  • l’Orff-Schulwerk come approccio metodologico che supporta la multisensorialità e multidimensionalità dell’apprendimento coerentemente con la concezione di un cervello quale “sistema di sistemi”
  • attenzione, novità e esperienze significative: perchè questi ingredienti favoriscono i processi di apprendimento e come integrarli nella prassi didattica
  • Embodied Cognition: la conoscenza “incarnata” come processo di interazione corpo-mente-ambiente

Perché l’Orff “funziona”? Connessioni fra teoria e pratica nell’approccio Orff-Schulwerk

Andrea Sangiorgio e Valentina Iadeluca – CDM onlus (10 ore)

  • l’Orff-Schulwerk come concezione pedagogica
  • meta-riflessioni sui materiali e le attività “Orff”: ragioni della loro potenziale efficacia
  • l’approccio metodologico Orff nella pratica didattica: caratteristiche, vantaggi, criticità
  • prospettive teoriche sull’Orff-Schulwerk

 

Voci in movimento. Educazione alla vocalità con gruppi di bambini
Valentina Iadeluca – CDM onlus (8 ore)

• suono, corpo, voce: unitarietà del gesto vocale
• training vocale: postura, respirazione, fonazione, articolazione, intonazione
• voce informale: esplorazione delle potenzialità timbriche della voce, onomatopee
• voce parlata, voce cantata: percorsi didattici per l’uso di testi e melodie
• giochi cantati, danze cantate, canzoni, materiali integrati

Proposte interdisciplinari per l’inclusione

Nicola Pangia – CDM onlus (10 ore)

  • musica, movimento e arti (arti figurative / narrazione / drammatizzazione)
  • correlazioni tra musica e altri ambiti curricolari
  • integrazione di linguaggi espressivi: transizioni dal segno al suono al movimento alla rappresentazione plastico-visiva
  • apprendimento a cavallo di più aree dello sviluppo: motorio, sensoriale, cognitivo, emozionale, relazionale
  • strategie per integrare bambini con diverse abilità in un processo creativo di gruppo
  • interazione, comunicazione, collaborazione, valorizzazione delle diverse identità

 

 

– MODULO B – (48 ore)

Elementi di antropologia della musica
Prof. Giorgio Adamo – Università di Roma “Tor Vergata” (2 ore)

• rapporto musica/corpo e musica/danza: esempi in diverse culture musicali
• ruolo dei bambini nelle culture musicali orali

Modelli di apprendimento e trasmissione del sapere nella tradizione orale
Prof.ssa Serena Facci – Università di Roma “Tor Vergata” (3 ore)

• strumenti a piastre nel sud-est asiatico e tamburi africani: esempi di apprendimento strumentale
• nuove forme di codificazione: il ruolo della scuola nell’evoluzione delle culture musicali

La progettazione didattica costruttivista:
nuove dinamiche di insegnamento-apprendimento
Dott.ssa Angela Spinelli – Scuola Istruzione a Distanza Università di Roma Tor Vergata (3 ore)

• modelli pedagogici e metodi didattici: l’implicito nella funzione docente
• il modello costruttivista
• cooperative learning e lavoro di gruppo (progettazione e conduzione)
• ruolo docente e valutazione dell’intervento

La costruzione del gruppo
Raffaela Andolfi – CDM onlus (2 ore)

• conoscere e sperimentare modalità di interazione solidale e di supporto fra pari
• attenzione, ascolto, empatia: consapevolezza e capacità della persona/insegnante
• elaborazione dei vissuti personali

Programmazione e conduzione di attività musicali di gruppo
Valentina Iadeluca e Andrea Sangiorgio – CDM onlus (8 ore)

• chiarire il “cosa”, il “come” e il “perché” di una unità didattica
• educazione musicale elementare: processi di riduzione e rielaborazione dei materiali
• criteri di strutturazione delle sequenze di insegnamento/apprendimento
• microstrutture e macrostrutture: dall’unità didattica alla programmazione annuale
• prove di conduzione (da realizzarsi all’interno del gruppo di lavoro)
• programmazione, realizzazione e valutazione di un’unità didattica

Storie di musica – Canti, incanti, libri e racconti per una musica globale con bambini della scuola dell’infanzia e primaria

Valentina Iadeluca – CDM onlus (10 ore)

  • uso del testo: ascolto del testo, immersione nell’immagine; analisi, interpretazione e verbalizzazione
  • movimento–Voce–Suono: rappresentazione, attraverso il movimento espressivo e la voce, di elementi del testo; brani musicali costruiti sul testo (giochi di timbrica vocale, canzoni, danze cantate…)
  • integrazione di linguaggi: apprendimento significativo attraverso la pluralità di codici e di canali espressivi forniti dal libro; traduzioni, sovrapposizioni, globalità di linguaggi
  • gruppo: interazione, socializzazione, cooperazione; condivisione del vissuto emotivo
  • valutazione e selezione dei testi: criteri per la progettazione del percorso didattico

Fare musica attraverso il teatro

Prof. James Hennessy – Università di Exeter, Regno Unito (10 ore)

  • “musica” e “teatro” come attività (e non come “oggetto estetico”)
  • interazioni autentiche, stimolanti (e divertenti) tra musica e teatro
  • processi creativi in educazione alle arti
  • natura dell’apprendimento nella elaborazione di strutture narrative
  • strategie per la strutturazione di attività interdisciplinari di teatro-musica in educazione

Creatività in educazione musicale elementare

Andrea Sangiorgio e Marco Fieni – CDM onlus (10 ore)

  • giochi di comunicazione e di interazione musicale
  • impro-composizioni basate su regole extramusicali (immagini, movimento, testo) e su regole per l’invenzione timbrica, ritmica e tonale
  • dal processo al prodotto (Gestaltung): esplorazione, selezione, strutturazione
  • regole di gioco e rapporto libertà/vincolo
  • utilizzo del computer (programmi MIDI) come supporto significativo a percorsi di composizione ritmico-melodica di gruppo

 

– MODULO C – (24 ore) Formazione sul campo

supervisione: Valentina Iadeluca, Andrea Sangiorgio, Nicola Pangia – CDM onlus

Osservazione e partecipazione

Il modulo C prevede in primo luogo l’osservazione di diverse tipologie di lezione realizzate dai formatori del CDM con gruppi di bambini (9 ore), come ad esempio:

• musica e danza con gruppi di bambini dai 3 ai 6 anni – musica e danza con gruppi di bambini dai 7 agli 11 anni – musica nella scuola dell’infanzia/primaria – voci in movimento – musica d’insieme con lo strumentario Orff – alfabetizzazione musicale – e altri ancora, a scelta dei corsisti tra un’ampia lista di possibilità e orari (il corsista deve frequentare complessivamente 9 ore)

Si vuole così offrire ai partecipanti la possibilità di cogliere le procedure di apprendimento / insegnamento così come esse si realizzano nel contesto vivo del lavoro in classe.

Conduzione

Accanto all’osservazione, il modulo prevede inoltre che i corsisti in prima persona applichino direttamente con un gruppo di bambini i modelli sperimentati nei precedenti moduli.

Si tratta di una vera e propria esperienza di insegnamento monitorata dai formatori del Corso nei suoi aspetti di progettazione, realizzazione e valutazione (7 incontri di un’ora l’uno a cadenza settimanale). La conduzione può essere svolta presso una scuola dell’infanzia o primaria selezionata dal CDM (a Roma, supervisionata direttamente dai formatori) oppure individuata dal corsista stesso (nel proprio luogo di residenza, con supervisione a distanza).

I corsisti sono tenuti a produrre un documento di descrizione, analisi e autovalutazione relativo all’esperienza fatta, da discutere con i formatori durante il finesettimana conclusivo.

L’acquisizione (o l’ulteriore sviluppo) della capacità di condurre autonomamente un gruppo di apprendimento costituisce il più pregnante obiettivo del percorso di formazione.

 

METODOLOGIA

Principale modalità operativa del Corso è quella esperienziale: i partecipanti sono attivamente coinvolti nel processo e imparano in maniera dinamica e immediata canti, danze, brani strumentali e altri materiali pensati per i bambini, sperimentando in prima persona contenuti e modalità di apprendimento da poter successivamente riproporre ai propri allievi.
Al termine di ciascuna esperienza una fase di riflessione di gruppo mira a chiarire gli assunti metodologici che hanno orientato il processo di insegnamento/apprendimento e a offrire ulteriori spunti per la pratica didattica.

Accanto all’attività pratica il corso prevede lezioni frontali e momenti strutturati di discussione che illustrino gli ambiti teorici di riferimento per i contenuti del corso.

Nella fase di formazione sul campo l’intero bagaglio metodologico sperimentato nelle lezioni con i formatori viene attivamente mobilitato durante la conduzione di un gruppo di bambini. Il criterio centrale è, in questa fase, la meta-riflessione, intesa come capacità dell’insegnante di riflettere globalmente sul proprio comportamento e sulle strategie messe in atto nella gestione del processo didattico.

 

VALUTAZIONE

Per ciascun modulo sono previste in itinere delle prove di verifica orali, scritte o pratiche.
Ogni partecipante è incoraggiato a costituire un portfolio che documenti in varie forme gli esiti di compiti assegnati o di propri personali spunti creativi. Nel portfolio confluiscono, ad esempio, brevi composizioni di brani o coreografie con le relativi elaborazioni del percorso didattico.

Il corso include diversi momenti – informali così come strutturati – di condivisione e valutazione dell’esperienza realizzata.

Mediante la compilazione di un questionario al termine del Corso, inoltre, i partecipanti avranno modo di fornire una propria valutazione sull’efficacia del Corso stesso nei suoi diversi aspetti – organizzativi e didattici.

Calendario

Articolazione e calendario

Il Corso di Formazione è strutturato in tre moduli di 48 + 48 + 24 ore, per un totale di 120 ore:
• Modulo A (48 ore), articolato in 4 finesettimana, distribuiti tra novembre 2015 e febbraio 2016.
• Modulo B (48 ore), articolato in 4 finesettimana, distribuiti tra febbraio e maggio 2016.
• Modulo C (24 ore), relativo alla formazione sul campo (osservazione, progettazione e conduzione di interventi didattici con gruppi della scuola dell’infanzia e primaria sotto la supervisione dei formatori), da realizzarsi nel periodo febbraio-maggio 2016.

La frequenza a ciascun modulo è propedeutica al successivo. I candidati possono, quindi, fare richiesta di ammissione al solo modulo A, ai moduli A+B o ai moduli A+B+C.

Di seguito si riporta il calendario:

MODULO A

48 ore
sab 21 dom 22 novembre 2015
sab 12 dom 13 dicembre
sab 16 dom 17 gennaio 2016
sab 6 dom 7 febbraio

MODULO B

48 ore
sab 27 dom 28 febbraio
sab 19 dom 20 marzo
sab 9 dom 10 aprile
sab 7 dom 8 maggio

Gli orari dei moduli A e B sono:
sabato: 11.30 (in alcuni casi 10.30 o 12.30) – 20.00
domenica: 9.00 – 16.30

N.B. È consigliato l’uso di vestiario comodo che consenta il movimento (calzini antiscivolo).
Eventuali riprese audio e video da parte dei partecipanti sono a discrezione dei singoli docenti.

MODULO C

24 ore complessive nel periodo febbraio- maggio 2016, così ripartite:

a) 4 ore introduttive da tenersi il sabato 06/02/2016 (10.30-14.30)

b) 9 ore di partecipazione e osservazione alle attività dei formatori con gruppi di bambini coinvolti nelle attività CDM (in sede o nelle scuole dell’infanzia e primarie). Giorni e orari della partecipazione sono flessibili e saranno concordati con i corsisti.

c) 7 ore di conduzione di un gruppo classe – sotto la supervisione dei formatori del Corso (in loco o a distanza) presso una scuola dell’infanzia o primaria individuata dal CDM a Roma oppure dal corsista nel proprio luogo di residenza.

d) 4 ore conclusive destinate alla discussione delle relazioni sull’esperienza di formazione sul campo da tenersi il sabato 07/05/2016 (10.30-14.30)

Per gli studenti non residenti a Roma è possibile concordare delle soluzioni che accorpino le ore di cui al punto b) in due/tre giorni consecutivi.
Inoltre, per l’esperienza di conduzione di cui al punto c) il CDM può fornire una lettera di richiesta di tirocinio rivolta al Dirigente di una scuola individuata dal partecipante nella propria città.

Docenti

Docenti

Direttore del Corso
Prof. Giorgio Adamo

Coordinatori didattico-organizzativi
Dott. Andrea Sangiorgio
Dott.ssa Valentina Iadeluca

Docenti
Giorgio Adamo – Università di Roma “Tor Vergata”
Raffaela Andolfi – CDM onlus Centro Didattico Musicale
Serena Facci – Università di Roma “Tor Vergata”
Marco Fieni – CDM onlus Centro Didattico Musicale
James Hennessy – Università di Exeter, Regno Unito
Valentina Iadeluca– CDM onlus Centro Didattico Musicale
Nicola Pangia – CDM onlus Centro Didattico Musicale
Andrea Sangiorgio – CDM onlus Centro Didattico Musicale
Angela Spinelli – Università di Roma “Tor Vergata”
Robyn Staveley – University of Technology, Sydney, Australia
Ignazio Volpicelli – Università di Roma “Tor Vergata”

Modalità

QUOTE E MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Quote di partecipazione

Gli ammessi verseranno sul c/c dell’Università:

• per il modulo A (48 ore): una quota di € 500.
Detta quota è eventualmente suddivisibile in due rate di € 250 e di € 250, da versare rispettivamente entro il 14/11/2015 e il 12/12/2015.

• per il modulo B (48 ore): una quota di € 500.
Detta quota è eventualmente suddivisibile in due rate di € 250 e di € 250, da versare rispettivamente entro il 16/01/2016 e il 19/03/2016

• per il modulo C (24 ore): una quota di € 300 da versare entro il 06/02/2016

Le quote dovranno essere versate tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
presso Unicredit,
IBAN IT26X0200805168000400695175
CODICE ENTE 9000777
Sulla causale indicare: Corso Formazione Orff-Schulwerk, Modulo … (indicare per quale modulo A, B o C si sta effettuando il pagamento, Rata … (unica, I, o II)

 

Modalità di iscrizione

1) Gli interessati dovranno presentare entro il 28 ottobre 2015 la domanda di ammissione redatta utilizzando la SCHEDA DI AMMISSIONE e allegando il proprio curriculum vitae e una foto digitale. La domanda di ammissione, il curriculum e la foto devono essere spediti preferibilmente via e-mail a
• Nicola Pangia [email protected]
• o in alternativa via fax al n° 06.81151541

2) L’ammissione al Corso verrà comunicata ai candidati via mail entro alcuni giorni dalla ricezione della domanda e comunque non più tardi del 7 novembre.

3) Entro il 14 novembre 2015 gli ammessi dovranno formalizzare l’iscrizione presentando sia la domanda relativa (vedi SCHEDA DI ISCRIZIONE) che la copia, eventualmente digitale, della ricevuta di versamento.

La documentazione può essere inviata al CDM onlus:

• via mail a [email protected]
• via fax al n° 06.81151541

Il modulo di iscrizione va comunque spedito entro la stessa data anche via mail a
[email protected]

4) I partecipanti che si siano inizialmente iscritti al solo Modulo A e che decidano successivamente di frequentare i moduli B o B+C sono tenuti a comunicare via mail al più tardi entro il 7/02/2015 l’intenzione di proseguire il Corso.

Sede

SEDE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE

CDM onlus Centro Didattico Musicale
sede “Vigne Nuove”
via Amleto Palermi, snc – 00139 Roma
(Roma nord, presso la scuola primaria “Cardinal Massaia”)

vedi una foto dell’entrata esterna (il cancello rosso)

 

COME RAGGIUNGERCI

PER CHI UTILIZZA MEZZI PUBBLICI

Per chi arriva con il treno, dalla Stazione Termini prendere la linea 38 (il capolinea è nella piazza antistante la stazione) per 31 fermate e scendere alla fermata VIGNE NUOVE/PASINETTI.
Scendendo su viale Pasinetti, via Amleto Palermi è una traversa sulla sinistra.
Il cancello della sede del CDM (senza numero civico – è davanti al n° 90) è immediatamente sulla destra dopo il campetto di calcio (c’è il nostro cartello). Seguire il vialetto e arrivare alla scala. La sede è al primo piano.

Per ulteriori informazioni sulle linee e i percorsi dei mezzi pubblici a Roma consulta il sito dell’Atac

 

PER CHI VIENE IN AUTO DA FUORI ROMA

Prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) e uscire a Bufalotta / Via delle Vigne Nuove – seguire le indicazioni per il centro commerciale.
Percorrere Via delle Vigne Nuove entrando dentro Roma e girare alla rotatoria a sinistra per Viale Pasinetti.
Scendendo su viale Pasinetti, via Amleto Palermi è una traversa sulla sinistra (conviene parcheggiare in fondo a viale Pasinetti – cortesemente, non parcheggiate negli spazi numerati che si trovano nel piazzale).
Il cancello della sede del CDM (attualmente senza numero civico) è immediatamente sulla destra dopo il campetto di calcio.
Seguire il vialetto e arrivare alla scala. La sede è al primo piano.

Qualora, seguendo il navigatore, aveste imboccato via Amleto Palermi dal suo inizio (è a senso unico), la sede CDM è praticamente in fondo alla strada (è sulla sinistra, davanti al n° 90, immediatamente prima del campetto di calcio).

 

Contatti e informazioni logistiche

Segreteria
Nicola Pangia
[email protected] 380.7042542

 

Alloggio

DOVE ALLOGGIARE

Vedi un elenco di strutture ricettive nelle vicinanze della sede

per altri indirizzi consulta http://www.bb-roma.it/

Per orientarti vedi dove sono le singole strutture con http://maps.google.it/

Per ulteriori informazioni sulle linee e i percorsi dei mezzi pubblici a Roma consulta il sito dell’Atac

Contatti

CONTATTI E INFORMAZIONI

Segreteria
Nicola Pangia
[email protected] 380.7042542

Coordinamento didattico-organizzativo
Dott. Andrea Sangiorgio, Dott.ssa Valentina Iadeluca
Settore Formazione – CDM onlus
[email protected] – 338.8487703

Direzione del corso
Prof. Giorgio Adamo
Università di Roma “Tor Vergata”
[email protected]

 

CDM onlus Centro Didattico Musicale
sede delle attività didattiche del Corso: via Amleto Palermi, snc – 00139 Roma

CDM sede operativa centrale
via delle Egadi, 42 – 00141 Roma
tel. 06.87190041 fax 06.81151541

#mk-tabs-5731d34031140 .mk-tabs-tabs li.ui-tabs-active a, #mk-tabs-5731d34031140 .mk-tabs-panes, #mk-tabs-5731d34031140 .mk-fancy-title span{ background-color:#fff; }

Info e contatti

Nicola Pangia
Segreteria
[email protected]
380.7042542

Dott. Andrea Sangiorgio
Coordinamento didattico-organizzativo
[email protected]
338.8487703

20141124134630logo_uni_tor_vergata

Università di Roma
“TOR VERGATA”

Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio

logo CDM

CDM onlus Centro Didattico Musicale

Ente accreditato per la formazione
Membro dell’Orff-Schulwerk Forum Salzburg

Druck

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search