CDM onlus Centro Didattico Musicale
Ente accreditato per la formazione
Membro dell’Orff-Schulwerk Forum Salzburg
Introduzione all’Orff-Schulwerk
Linee Guida
Questa offerta formativa vuole fornire modelli di estrema concretezza e immediata applicabilità relativamente alla didattica musicale per gruppi. I materiali presentati sono il frutto della ricerca di anni realizzata direttamente con bambini nelle scuole dell’infanzia e primarie o anche in attività laboratoriali all’interno delle scuole di musica.
L’Orff-Schulwerk è un pensiero pedagogico che risponde all’esigenza di un apprendimento globale, significativo ed emotivamente partecipato, e che favorisce processi di crescita dell’intera persona, la sua immaginazione, sensibilità, corporeità.
Alla base di questa metodologia è l’integrazione di musica-danza-parola, il movimento come fondamento dell’apprendimento musicale, la costante associazione tra corpo, voce e suono. Si tratta di un approccio che privilegia la creatività, attraverso processi che vanno dal gioco alla libera esplorazione, all’improvvisazione strutturata, alla composizione.
Questa attenzione all’espressione e alla persona sviluppa motivazione, crea un clima di fiducia all’interno del quale sperimentare i propri linguaggi. Il fare musica insieme diventa così incontro con l’altro, condivisione, strumento di promozione della qualità della relazione nel gruppo.
È un’idea di educazione musicale che offre, inoltre, numerosissimi spunti interdisciplinari, tanto più significativi se il contesto di lavoro è costituito dalla scuola dell’infanzia e primaria.
Tematiche trasversali rispetto ai contenuti dei vari seminari sono l’analisi e l’elaborazione dei principi metodologici di fondo: i modelli di conduzione e gestione del gruppo, la strutturazione delle sequenze di insegnamento / apprendimento, i criteri di osservazione e verifica, sino all’idea pedagogica.
Destinatari
Destinatari sono insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, operatori musicali che lavorano con gruppi di bambini, anche in contesti extrascolastici, musicoterapisti, psicopedagogisti, animatori, operatori del settore sociale.
Metodologia di lavoro
I seminari hanno un carattere prevalentemente operativo. L’approccio immediato, la partecipazione diretta e attiva, il coinvolgimento globale della persona, la rielaborazione creativa degli impulsi ricevuti, l’apprendimento con e attraverso il gruppo, l’attenzione al clima – positivo, motivante e non giudicante – sono caratteristiche di fondo di queste proposte di formazione.
I partecipanti sono messi nella condizione di lavorare e apprendere come se fossero essi stessi un gruppo classe. La realizzazione di lavori in piccoli gruppi, così come la conduzione di alcune attività, consente di sviluppare un’attitudine all’apprendimento cooperativo e alla gestione del gruppo.
L’acquisizione di consapevolezza relativamente alla costruzione del processo didattico e alle sue implicazioni teoriche avviene attraverso il dibattito e la riflessione collettiva.
Seminari 2016-17
Fondamenti dell’Orff-Schulwerk
Andrea Sangiorgio e Nicola Pangia – CDM onlus
sabato 19 (15.30-20.00) domenica 20 novembre 2016 (9.00-16.30) – 10 ore
• principi metodologici dell’educazione elementare alla musica e al movimento secondo l’Orff-Schulwerk
• unità di musica, movimento e parola come fondamento della musica elementare
• attivazione globale della persona – motoria, cognitiva, emotivo-relazionale
• centralità dei processi creativi
• apprendimento in gruppo: socializzazione, condivisione, cooperazione
• dal processo al prodotto (Gestaltung): esplorazione, improvvisazione, strutturazione, composizione
Immagini e storie in musica e movimento: Giochi e stimoli impro-compositivi per bambini di 3-8 anni
Claudia Schmidtpeter – Hochschule für Musik und Theater, Monaco di Baviera, Germania
sabato 17 (15.30-20.00) domenica 18 dicembre 2016 (9.00-16.30) – 10 ore
• storie e libri illustrati come punto di partenza per lavorare su diversi temi e liberare la fantasia
• uso della voce
• uso degli strumenti
• sviluppo di piccoli pezzi musicali
• movimento e danze
• ascolto di brani
Proposte interdisciplinari per l’inclusione
Nicola Pangia – CDM onlus
sabato 14 (15.30-20.00) domenica 15 gennaio 2017 (9.00-16.30) – 10 ore
• musica, movimento e arti (arti figurative / narrazione / drammatizzazione)
• correlazioni tra musica e altri ambiti curricolari
• integrazione di linguaggi espressivi: transizioni dal segno al suono al movimento alla rappresentazione plastico-visiva
• apprendimento a cavallo di più aree dello sviluppo: motorio, sensoriale, cognitivo, emozionale, relazionale
• strategie per integrare bambini con diverse abilità in un processo creativo di gruppo
• interazione, comunicazione, collaborazione, valorizzazione delle diverse identità
Educazione alla vocalità: modelli operativi di base
Andrea Sangiorgio – CDM onlus
sabato 4 (15.30-20.00) domenica 5 febbraio 2017 (9.00-13.30) – 8 ore
• suono, corpo, voce: unitarietà del gesto vocale
• training vocale: postura, respirazione, fonazione, articolazione, intonazione
• voce informale: esplorazione delle potenzialità timbriche della voce, onomatopee
• voce parlata, voce cantata: percorsi didattici per l’uso di testi e melodie
• giochi cantati, danze cantate, canzoni, materiali integrati
Teatro-Musica Elementare: un esempio di drammatizzazione di libro illustrato
Marno Schulze – Musikhochschule Lubecca, Germania
sabato 18 (15.30-20.00) domenica 19 marzo 2017 (9.00-16.30) – 10 ore
• riflessioni di base su contenuti, obiettivi e processi nel teatro-musica elementare
• dal libro illustrato al pezzo teatrale: trasformazione e adattamento di testi e immagini in azioni sceniche
• attività musicali: accompagnare il movimento, raccontar cantando, improvvisazione libera, melodie
• attività di movimento: improvvisazioni, danze, coreografie, relazioni musica / movimento, intersezioni tra linguaggio verbale e non verbale
• realizzazione di un modello di teatro-musica a partire da un libro illustrato, realizzabile con bambini di 6-8 anni
Inventare musica con i bambini
Rainer Kotzian – Hochschule für Musik, Norimberga, Germania
sabato 22 (15.30-20.00) domenica 23 aprile 2017 (9.00-16.30) – 10 ore
• pratica della composizione elementare con i bambini di 4-10 anni
• sperimentare con i suoni – decidere e dar forma alle idee
• ascoltare, analizzare, esplorare, improvvisare, arrangiare e comporre musica
• idee per la composizione a partire da timbro e ritmo, melodia e forma, lingua e immagini
• possibili punti di partenza per il percorso didattico, strategie di lavoro con processi e contenuti elementari
Star bene insieme in classe
Valentina Iadeluca – CDM onlus
sabato 13 (15.30-20.00) domenica 14 maggio 2017 (9.00-16.30) – 10 ore
• Mindfulness: principi e tecnica di base
• attività di voce e movimento nella prospettiva della mindfulness
• uso del gioco, della fantasia, delle immagini e della storia come ingredienti della motivazione
• favorire la connessione interpersonale, la comunicazione, il riconoscimento e l’espressione delle emozioni attraverso le attività di musica e movimento
Seminario straordinario con Keith Terry
Body Music
Sabato 6 maggio 15:30-20:00 / Domenica 7 maggio 9:00-16:30
Docenti
Rainer Kotzian – Hochschule für Musik, Norimberga, Germania
Valentina Iadeluca – CDM onlus Centro Didattico Musicale
Nicola Pangia – CDM onlus Centro Didattico Musicale
Andrea Sangiorgio – CDM onlus Centro Didattico Musicale / Hochschule für Musik und Theater, Monaco di Baviera, Germania
Claudia Schmidtpeter – Hochschule für Musik und Theater, Monaco di Baviera, Germania
Marno Schulze – Musikhochschule Lubecca, Germania
Informazioni
Orari
I Seminari hanno la durata di 8 o di 10 ore
e osserveranno il seguente orario (comprensivo delle pause):
8 ore | 10 ore |
sabato dalle 15.30 alle 20.00 (4 ore) domenica dalle 9.00 alle 13.30 (4 ore) |
sabato dalle 15.30 alle 20.00 (4 ore) domenica dalle 9.00 alle 16.30 (6 ore) |
Quote per la partecipazione ai seminari
data | n° ore | quota | |
Fondamenti dell’Orff-Schulwerk | 19-20 nov 2016 | 10 | € 95 |
Immagini e storie in musica e movimento: giochi e stimoli impro-compositivi per bambini di 3-8 anni | 17-18 dic | 10 | € 100 |
Proposte interdisciplinari per l’inclusione | 14-15 gen 2017 | 10 | € 95 |
Educare i bambini alla vocalità: modelli operativi di base | 4-5 feb | 8 | € 80 |
Teatro-Musica Elementare: un esempio di drammatizzazione di libro illustrato | 18-19 mar | 10 | € 100 |
Inventare musica con i bambini | 22-23 apr | 10 | € 100 |
Star bene insieme in classe | 13-14 mag | 10 | € 95 |
Sconti
Riduzioni per chi si intende frequentare più seminari: nel caso in cui si versi anticipatamente la quota per tutti i seminari cui ci si iscrive, si può usufruire di uno sconto del 10% per 2 seminari e del 15% per 3 o più seminari.
Modalità di iscrizione, pagamento e partecipazione
La quota d’iscrizione può essere versata direttamente presso la sede del CDM in via delle Egadi, 42 (lu-ve 16.30-19.30) o tramite bonifico bancario sul conto intestato al CDM Onlus Centro Didattico Musicale, Banca Prossima,
IBAN: IT27M0335901600100000110930
La ricevuta dell’avvenuto pagamento e la SCHEDA DI ISCRIZIONE, da compilare in ogni sua parte, devono essere inviati in uno dei seguenti modi:
- via e-mail a
Nicola Pangia [email protected] 380.7042542 (salvare la scheda di iscrizione come “Cognome_Nome_ Iscr_seminari_Orff-Schulwerk_14-15” e allegare la ricevuta del pagamento) - oppure via fax al n° 06.81151541
I seminari sono a numero chiuso e avranno luogo al raggiungimento di un numero adeguato di iscrizioni.
Eventuali riprese audio e video da parte dei partecipanti sono a discrezione dei singoli docenti.
È consigliato l’uso di vestiario comodo che consenta il movimento. Non è consentito l’uso delle scarpe da esterno nell’aula (si suggerisce l’uso di calzini antiscivolo o di scarpette da ritmica con suola morbida).
Il CDM rilascia al termine di ciascun seminario un attestato di frequenza.
Il CDM onlus è un ente accreditato per la formazione del personale della scuola ai sensi della Direttiva 90/2003 (Prot. n°867 del 31/7/06 – Ministero della Pubblica Istruzione)
Nota per il personale scolastico statale:
Tutti i seminari sono riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione come attività di aggiornamento.
I docenti che vi partecipano hanno diritto all’esonero dal servizio, secondo le disposizioni vigenti, essendo il CDM un Ente accreditato per la formazione.
Segreteria dei seminari
CDM onlus – CENTRO DIDATTICO MUSICALE
via delle Egadi, 42 – 00141 Roma
Tel. 06.87190041 – Fax 06.81151541
(dal lunedì al venerdì dalle ore 16.30 alle 19.30)
per ulteriori informazioni:
Nicola Pangia
[email protected] 380.7042542
Sede dei Seminari
CDM onlus – Centro Didattico Musicale
sede “Vigne Nuove”
via Amleto Palermi, snc – 00139 Roma
(Roma nord, presso la scuola primaria “Cardinal Massaia”)
vedi una foto dell’entrata esterna (il cancello rosso)
Come Raggiungerci
Per chi utilizza mezzi pubblici
Per chi arriva con il treno, dalla Stazione Termini prendere la linea 38 (il capolinea è nella piazza antistante la stazione) per 31 fermate e scendere alla fermata VIGNE NUOVE/PASINETTI.
Scendendo su viale Pasinetti, via Amleto Palermi è una traversa sulla sinistra.
Il cancello della sede del CDM (senza numero civico – è davanti al n° 90) è immediatamente sulla destra dopo il campetto di calcio (c’è il nostro cartello). Seguire il vialetto e arrivare alla scala. La sede è al primo piano.
Per ulteriori informazioni sulle linee e i percorsi dei mezzi pubblici a Roma consulta www.atac.roma.it
Per chi viene in automobile da fuori Roma
Prendere il GRA (Grande Raccordo Anulare) e uscire a Bufalotta / Via delle Vigne Nuove – seguire le indicazioni per il centro commerciale.
Percorrere Via delle Vigne Nuove entrando dentro Roma e girare alla rotatoria a sinistra per Viale Pasinetti.
Scendendo su viale Pasinetti, via Amleto Palermi è una traversa sulla sinistra (conviene parcheggiare in fondo a viale Pasinetti).
Il cancello della sede del CDM (attualmente senza numero civico) è immediatamente sulla destra dopo il campetto di calcio.
Seguire il vialetto e arrivare alla scala. La sede è al primo piano.
Qualora, seguendo il navigatore, aveste imboccato via Amleto Palermi dal suo inizio (è a senso unico), la sede CDM è praticamente in fondo alla strada (è sulla sinistra, davanti al n°90, immediatamente prima del campetto di calcio).
Alloggio
Vedi un elenco di strutture ricettive nelle vicinanze della sede
per altri indirizzi consulta www.bb-roma.it
Per informazioni sulle linee e i percorsi dei mezzi pubblici a Roma consulta www.atac.roma.it
CONTATTI E INFORMAZIONI
Segreteria
Nicola Pangia
[email protected] – 380.7042542
Coordinamento organizzativo
Dott. Andrea Sangiorgio, Dott.ssa Valentina Iadeluca
Settore Formazione – CDM onlus
[email protected]
CDM onlus Centro Didattico Musicale
sede dei seminari
via Amleto Palermi, snc – 00139 Roma
sede centrale
via delle Egadi, 42 – 00141 Roma
tel. 06.87190041 fax 06.81151541
Info e contatti
Nicola Pangia
Segreteria per la formazione
[email protected]
380.7042542
Andrea Sangiorgio
Coordinamento didattico-organizzativo
[email protected]