Stefania Galati

Contatti
- 389.4350237
- [email protected]
Formazione
Nel 2009 consegue il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di musica Tito Schipa di Lecce.
Attualmente continua a perfezionare i suoi studi musicali orientandosi al Jazz (canto e pianoforte), studiando con musicisti di formazione jazzistica e partecipando alla formazione della Big bad dell’associazione “Bud Powell”.
Nel 2012 consegue la Laurea in Musicologia, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Durante tale percorso di studi orienta la sua attenzione verso il campo dell’Educazione musicale, trattando e approfondendo dal punto di vista teorico, attraverso le tesi di laurea, le diverse metodologie d’apprendimento musicale e soffermandosi sulle metodologie attive e sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon.
Nell’a.a 2012/2013 frequenta il Corso di Formazione “Orff-Schulwerk: Educazione elementare alla musica e alla danza” presso il Centro Didattico Musicale Di Roma in convenzione con l’Università di Roma “Tor Vergata”. Successivamente frequenta alcuni corsi e seminari rivolti ad Educatori musicali presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, tra cui il Corso di Formazione “BodypercussionItalia”.
Esperienze lavorative
A partire dal 2013 si occupa della realizzazione di progetti di Educazione musicale rivolti alla scuola
dell’Infanzia nella provincia di Lecce e si occupa dell’organizzazione di esibizioni e rappresentazioni
musicali; collabora con la Scuola di Pianoforte Silence di Maglie (LE) dal 2013 – 2015, con corsi
finalizzati ad educare alla musica bambini e adulti.
Nel 2014 frequenta il Corso Nazionale Aigam “L’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo
la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon” e porta a termine il percorso formativo.
Attualmente insegna a Roma e collabora con alcune associazioni e accademie musicali, tra cui
l’Accademia Musicale Clivis, in qualità di insegnante di pianoforte ed educatrice musicale per bambini
da 0 a 6 anni. Insegna in alcune scuole pubbliche e/o private di Roma, promuovendo la realizzazione di
percorsi di Educazione musicale negli Asili Nido, Scuole dell’infanzia e Primarie.