Giuliano Stacchetti

Contatti
FORMAZIONE
Compositore e musicista autodidatta, si dedica principalmente allo studio del basso elettrico. Dal 2008 studia presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio con i maestri Germano Falcione (strumento), Piero Quarta (musica d’insieme), Maurizio Lazzaro (improvvisazione), Antonello Sorrentino (armonia jazz e improvvisazione) e Michele Iannaccone (arrangiamento).
Laureato in Storia Scienze e tecniche della Musica e dello Spettacolo presso l’università di Roma Tor Vergata.
Nell’anno accademico 2013/2014 frequenta il Corso di Formazione Orff-Schulwerk –Educazione elementare alla musica e al movimento, organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con il CDM.
Nell’estate 2014 partecipa al Kodaly Seminar 2014, organizzato dal Kodaly Institute – Listz Ferenc Academy of Music (Budapest), in collaborazione con AIKEM – Associazione Italiana Kodaly per l’Educazione Musicale.
ESPERIENZE LAVORATIVE
Da settembre 2018 è membro del Consiglio Direttivo del CDM onlus Centro Didattico Musicale di Roma.
Dal 2014 collabora con il CDM come educatore musicale, con attività didattico-musicali sia in sede sia nelle scuole del territorio.
Nel 2016 è stato docente del modulo dedicato alle attività musicali all’interno del Corso per Tecnico di Ludoteca organizzato da Logos P.A.F. srl – Progetto Alta Formazione
Nel 2014, in collaborazione con la Cooperativa Gnosis, progetta e conduce un laboratorio musicale rivolto ad adulti e ragazzi affetti da disturbo psichico.
Nel 2012 partecipa al progetto PiCA, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale, progettanto e realizzando un laboratorio di costruzione di strumenti musicali rivolto alla scuola primaria.
Dal 2005 al 2008 gestisce la ludoteca Saltatempo, a cura dell’VIII Circolo A.R.C.I. Ragazzi di Roma.
Dal 2001 al 2008 è socio organizzatore del circolo A.R.C.I Ragazzi “Comitato Cittadino”, con sede a Terni, occupandosi principalmente di educazione ambientale, integrazione e intercultura.
PROGETTI E COLLABORAZIONI
Come bassista e contrabbassista si muove principalmente nell’ambito del jazz e della musica latinoamericana. Attualmente è nell’organico di diverse formazioni fra cui Mood5, JHP-Project, Quintetto Anomalo e TJO – Orchestra ufficiale della Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
Ha suonato con Antonello Sorrentino, Pasquale Innarella, Enzo Scoppa, Giandomenico Murdolo e diversi altri musicisti romani.
Come compositore e arrangiatore ha curato la colonna sonora del cortometraggio Genesi, di Giorgio Sedona (2013) e del documentario Io c’ero: Roma 4 Giugno 1944 la storia e le ragioni, intervista a Mario Monicelli a cura di Vladimiro Settimelli. Ha inoltre collaborato con l’attrice Maria Letizia Gorga e con l’editore Giulio Perrone per le musiche di diversi reading e spettacoli teatrali.
In campo pubblicistico ha fondato e diretto fino al 2015 la sezione Sonorità della rivista Point Blank, occupandosi di analisi audiovisiva e critica cinemusicale.
Nel marzo 2012 ha pubblicato con le Edizioni Il Foglio Un ghetto-blaster e un gomitolo di spago: la musica in Gondry, saggio critico sul ruolo della musica nell’opera del regista cinematografico Michel Gondry, contenuto in Michel Gondry l’eterno dodicenne , prima monografia italiana dedicata al celebre visual-artist francese, a cura di Emanuele Protano.